Tesoretto del Ripostiglio
della Chiesa di Pava
Il ripostiglio di Pava si compone di ventisei monete, sei in oro e venti in argento, emesse in un periodo compreso tra il 537 ed il 541 d.C. e ritrovate in un vasetto in terracotta. Di esse venticinque sono state battute dai re goti Teodorico, Atalarico, Teodato e Vitige, una dall’imperatore bizantino Giustiniano I.
Delle monete d’oro, tre sono pezzi da un solidus (la moneta di maggior valore tra la fine dell’impero romano d’occidente e il periodo dei regni barbarici in Italia), tre sono tremisses, del valore di un terzo di so/idus.ln argento sono state rinvenute, invece, due mezze siliquae, entrambe dell’epoca di Vitige (536-540 d.C.), e diciotto esemplari da un quarto di siliqua.
Non è ancora chiaro il motivo della formazione e dell’abbandono di questo ripostiglio trovato, dopo quasi millecinquecento anni, nascosto nel pavimento dell’abside della chiesa tardoantica di Pava. Una interpretazione della deposizione potrebbe essere che il tesoretto sia stato seppellito d’emergenza, in un punto ritenuto sicuro, in un momento di pericolo, forse legato agli eventi della guerra greco-gotica (535-553). In seguito, per qualche motivo abbastanza grave (data la consistenza del deposito), chi seppellì il tesoro non è più potuto tornare a riprenderlo.
Il ripostiglio è uno trai più importanti rinvenimenti di monete di età gota della Toscana, sia per il numero di esemplari sia, per l’alto valore di scambio dei pezzi che lo compongono.
Clicca sull’immagine in basso ed entra nel virtual Tour che contiene informazioni dettagliate e foto ad alta risoluzione di tutte le monete.
1 Teodorico
a nome di Anastasio I
Roma, 491-518 d.C.; AV solido; g 4,46; mm 20; o. c. 180°
D/ D N ANASTA-SIVS P F AVC. Busto di Anastasio I, di tre quarti a d., con elmo, corazza, lancia nella d. e scudo nella s.
R/ VICTORI-A AVCCC A. La Victoria stante a s. con croce nella d. Nel campo, a d., *.
5 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV tremisse; g 1,48; mm 16; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema, corazza e paludamentum.
R/ VICTORIA AVCVSTORVM. La Victoria a d., testa a s., con corona nella d. e globo crucigero nella s. Alla sua s. una stella. In es. COMOB.

9 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,76; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTINIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

13 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ [D N IV]STINIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

17 Amalasunta/ restituzione per Teodorico
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,74; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVST[I]-NIAN P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ Monogramma di Teodorico.

22 Teodato
a nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AV[C]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/HATHVS/ REX entro ghirlanda.
2 Teodorico
a nome di Anastasio I
Roma, 491-518 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,80; mm 11; o. c. 180°
D/ D N ANAST[ASIVS A]VC. Busto di Anastasio I a d., con diadema e paludamentum.
R/ Monogramma di Teodorico; sopra croce greca. Il tutto in ghirlanda.
6 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV tremisse; g 1,44; mm 15; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema, corazza e paludamentum.
R/ VICTORIA AVCVSTORVM. La Victoria a d., testa a s., con corona nella d. e globo crucigero nella s. Alla sua s. una stella. In es. COMOB.

10 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTINIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

14 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,74; mm 11; o. c. 180°
D/ [D N IVSTI]NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ REX entro ghirlanda.

19 Teodato
a nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/HATHVS/ RIX entro ghirlanda.

23 Vitige
a nome di Giustiniano I
Ravenna, 536-540 d.C.; AR mezza siliqua; g 1,46; mm 14; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F [—]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ VVIT/ ICES/ REX entro ghirlanda.
3 Teodorico
a nome di Giustino I
Roma, 518-527 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,66; mm 11; 180°
D/ D N IVST[INVS] AVC. Busto di Giustino I a d., con diadema e paludamentum.
R/ Monogramma di Teodorico; sopra croce greca. Il tutto in ghirlanda.

7 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV tremisse; g 1,48; mm 15; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema, corazza e paludamentum.
R/ VICTORIA AVCVSTORVM. La Victoria a d., testa a s., con corona nella d. e globo crucigero nella s. Alla sua s. una stella. In es. CONOB.

11 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,75; mm 11; o. c. 180°
D/ [D N] IVSTINIAN [AVC]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

15 Amalasunta/ restituzione per Teodorico
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,76; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ Monogramma di Teodorico.

20 Teodato
nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,70; mm 12; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/ HATHVS/ REX entro ghirlanda.

24 Vitige
a nome di Giustiniano I
Ravenna, 536-540 d.C.; AR mezza siliqua; g 1,48; mm 14; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AV. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ VVIT/ ICES/ REX entro ghirlanda.
4 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV solido; g 4,46; mm 21; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I, di tre quarti a d., con elmo, corazza e scudo.
R/ VICTORI-A AVCCC A. La Victoria stante a s. con croce nella d. Nel campo, a s., *.

8 Atalarico
a nome di Giustino I
Roma 526-527 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,70; mm 11; o. c. 180°
D/ D N I[VSTI]NVS AVC. Busto di Giustino I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ REX entro ghirlanda

12 Atalarico
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,70; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVS[TI]NI[AN AVC]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda..

16 Amalasunta/ restituzione per Teodorico
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,74; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVST[INIAN —]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ Monogramma di Teodorico.

21 Teodato
a nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVS[TIN]IAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/HATHVS/ REX entro ghirlanda.

26 Giustiniano I
Roma, 538-541 d.C.; AV solido; g 4,46; mm 21; o.c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P P AVG. Busto frontale di Giustiniano I con elmo, globo crucigero nella d. e scudo nella s.
R/ VICTORI-A AVCCCR. Angelo stante, frontale, con lunga croce nella d. e globo crucigero nella s. In es. CONOB.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.
Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Contattami per qualsiasi informazione