Corso fotografia Digitale Archeologia Siena
Tecniche Fotografiche digitali applicate alla ricerca Archeologica

Rocco D’Errico, Fotografo Professionista, Web Designer, Giornalista Archeologo
Per la cattedra di Archeologia Digitale del prof. S. Campana, si sono tenute tre lezioni sulla fotografia digitale archeologica e sulle moderne tecnologie di disseminazione del dato archeologico.
20 Maggio – La Fotografia in Archeologia
- La documentazione di scavo come processo fondamentale dell’analisi archeologica;
- I requisiti e le attrezzature del fotografo di scavo;
- La Fotografia definizioni e tecniche di base;
- Princìpi di Fotografia Digitale;
- La gestione digitale delle immagini;
- La gestione digitale del colore;
- L’uso della Luce nella Fotografia Archeologica;
- Tecniche fotografiche di ripresa e postproduzione per ottenere foto in HDR, High dynamic range;
- La fotografia immersiva, Virtual tour e foto stitching di panoramiche a 360°,

Nella foto, a destra Il prof. Campana, al centro il dott. D’Errico e alcuni degli allievi presenti.
Università di Siena, Edificio dei Servi, aula 2.
21 Maggio – La Fotografia e la scansione fotogrammetrica dei reperti archeologici
- Le caratteristiche fondamentali delle foto di reperti archeologici
- Allestimento piccola sala posa con la tecnica della tenda luminosa o box luminoso per la fotografia di piccoli oggetti
- Focus stacking digitale per la fotografia macro
- Dimostrazione pratica: realizzazione fotografia su turning table reperti archeologici
- Realizzazione di fotografie per la scansione 3D con la fotogrammetria digitale SFM (Structure From Motion)
- Ritocco e scontorno delle immagini per la realizzazione del modello 3D di reperti archeologici
- Tecniche avanzate di utilizzo dei software Zephyr 3D e Metashape (Photoscan)
- Fotografare le ceramiche;
- Fotografare i reperti archeologici di vetro;
- Fotografare le monete antiche;
“La fotografia digitale in archeologia è una delle attività fondamentali del processo di documentazione e analisi dei dati di scavo”
22 Maggio – Le Moderne Tecnologie digitali per la Disseminazione dei Dati Archeologici
- Moderne tecnologie digitali low cost per la disseminazione del dato Archeologico;
- Come utilizzare il social network Facebook per la divulgazione dei dati archeologici
- Creare un sito web con il cms WordPress;
- Pubblicazione di virtual tour e object tour multimediali in siti web creati con il cms WordPress;
- Realizzazione di pubblicazioni multimediali, e-book, pdf;
- Utilizzo di tecniche avanzate per la formattazione di testi in Microsoft Word e Open Office
- Tecniche d’impaginazione e progettazione di un libro cartaceo;
- Sketchfab e la pubblicazione di modelli 3D per lo studio e valorizzazione dei reperti archeologici;
- Realizzazione di materiale audiovisivo per il web. Ripresa e montaggio di video documentari e loro diffusione su youtube;

La locandina delle conferenze di archeologia digitale di cui faceva parte la seconda lezione del 21 maggio.
Oltre alle conoscenze teoriche sulla fotografia digitale e sulla fotografia archeologica, nel corso sono state mostrate alcune tecniche per fotografare i reperti archeologici. Si è mostrato come allestire una piccola sala posa con al giusta illuminazione per ogni tipologia principale di reperto archeologico. Inoltre sono stati mostrati e illustrati tutti i passaggi fondamentali e per realizzare modelli 3D con la tecnica della fotogrammetria digitale, Structure From Motion.

Alcuni momenti della lezione.
Università di Siena, edificio dei Servi, Aula2.

Nell’ultima lezione sono state presentate le possibilità di alcune moderne tecnologie di comunicazione digitale low cost per la disseminazione del dato archeologico ad uso di studio e valorizzazione dei beni culturali.
Sono state illustrate le tecniche di base e le possibilità dei software della suite Adobe Creative Cloud, in particolare di Photoshop, Indesign, Ligthroom, Premiere.
Con alcuni esempi si è cercato di illustrare come sfruttare la possibilità delle fotocamere di produrre anche filmati video, virtual tour, timelapse.
Agli studenti è stato fornito un metodo critico per valutare le immagini prodotte nella documentazione archeologica, sono state mostrate le problematiche da affrontare per migliorare l’illuminazione di ogni scatto.
Abbiamo imparato ad usare la piattaforma sketchfab per pubblicare e rendere fruibili i modelli 3D creati con la Fotogrammetria digitale.
Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.