Modelli 3D scultura funeraria
Etrusca del Museo Archeologico di Chiusi

Ricostruzione del modello 3D della Sfinge Etrusca scolpita in pietra fetida, risalente al VI sec. a. C. Il modello è stato realizzato per il protocollo di analisi archeometrica e remote sensing all’interno del progetto Eurotech per il DISPUTER dell’università G. d’Annunzio Chieti.
Il modello 3D è stato realizzato utilizzando l’ottimo, ma costoso software Reality Capture, che ha consentito di ricostruire mesh e texture assai ricche di dettagli. Nonostante le difficoltà incontrate nell’illuminazione della scultura che hanno portato a realizzare immagini con forti variazioni di luminosità, il software Reality Capture è riuscito a realizzare un modello assai definito e con pochi errori.

Il software Reality Capture
Il modello della sfinge ricostruito con l’ausilio di più di 300 immagini
La fotogrammetria consente di ricostruire un modello 3D di grande qualità che potrà essere utile per il protocollo di analisi archeometrica, infatti il modello è talmente dettagliato che consente di analizzare la scultura nei minimi particolari. Per la realizzazione delle immagini sono state usate delle luci flash portatili che nonostante la scarsa potenza hanno consentito di realizzare foto ricche di dettagli.
“La fotogrammetria consente di ricostruire un modello 3D di grande qualità che potrà essere utile per il protocollo di analisi archeometrica “
La Sfinge era legata al culto della vita ultraterrena. Questo esemplare è scolpito nella pietra fetida tipica della zona di Chiusi, risale al periodo del re Porsenna metà del VI sec. a.C.



Abbiamo realizzato il modello 3D di una splendida urna cineraria antropomorfa tipica della zona di Chiusi.
Nella prima metà del V sec.a.C. l’artigianato etrusco iniziò a produrre statuette litiche in grado di contenere le ceneri del defunto, ma che ne ritraevano naturalisticamente le sembianze. Si ritiene però che la produzione fosse seriale e che quindi in realtà i volti non fossero fedeli ritratti dei defunti. Queste urne cinerarie ci forniscono indicazioni visive e precise su come gli Etruschi si vestissero e si acconciassero i capelli. In quest’epoca, legato al culto funebre, compare il simbolo misterico della melagrana sacra a Persefone e simbolo di rinascita. Alla base del collo è presente un incavo per versare all’interno le ceneri. Come già le più antiche urne canopiche erano effettivamente “sedute”, appoggiate, su troni, anche queste statuette ritraggono sempre soggetti assisi sul trono tipico dell’arte etrusca.
Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.
Contattami per qualsiasi informazione