3D, foto a luce radente e multispettrale per l’analisi
archeometrica di un’urna cineraria etrusca di Chiusi
Urna cineraria etrusca scolpita in pietra fetida, con piedi configurati a zampe leonine, con coperchio a doppio spiovente con colombe (non presente nel modello 3D), risalente alla fine del VI sec. o agli inizi del V sec. a.C.
Conservata nel museo archeologico di Chiusi N°62193
I rilievi dell’urna cineraria rappresentanti scene di simposio sono ritenuti dei falsi realizzati nel XIX sec.
Per realizzare un’analisi archeometrica migliore dell’urna abbiamo fatto ricorso alle tecniche di remote sensing con la fotografia mutlispettrale.
Abbiamo realizzato le foto prima utilizzando una fonte luminosa compresa nello spettro visibile, poi abbiamo registrato la fluorescenza indotta dai raggi ultravioletti, e infine la fluorescenza a infrarossi indotta dalla luce visibile.
La fotografia di fluorescenza infrarossa indotta da luce visibile è usata per localizzare pigmenti a base di cadmio ed il blu egiziano. Il reperto viene illuminato con una sorgente di luce esclusivamente visibile, senza nessuna componente infrarossa. Le lampade LED possono essere particolarmente utili per questo tipo di tecnica infatti hanno una minima componente infrarossa altrimenti si useranno luci flash anteponendo un filtro UV/IR cut.





A seguire una breve bibliografia di articoli che parlano della identificazione di pigmenti antichi grazie alla fotografia della fluorescenza infrarossa indotta dalla luce visibile, e della presenza di tracce di blu egizio anche su reperti etruschi.
Bibliografia




Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.
Contattami per qualsiasi informazione