Reflectance Transformation Imaging (RTI)

Analisi della superficie pittorica di una tela

da | Feb 8, 2020

La tecnica fotografica di remote sensing del Polynomial texture mapping o meglio conosciuta come Reflectance Transformation Imaging è molto utile per analizzare le caratteristiche della superficie di un’opera d’arte. La tecnica consiste nello scattare più foto variando l’inclinazione e la direzione della luce, una sfera nera lucida indicherà con i  suoi riflessi la posizione della luce al software RTIbuilder che genererà il file d’immagine RTI che poi con un altro software RTIviewer si potrà aprire analizzando la superficie dell’opera d’arte. 

L’esplorazione interattiva di un file RTI consente di analizzare la texture,  le irregolarità superficiali dell’opera d’arte tramite particolari modalità di contrasto dell’immagine infatti il programma RTI Viewer  migliora la percezione del rilievo superficiale  enfatizzandolo.
La modalità “Specular enhancement” rimuove le informazioni sul colore per enfatizzare solo la riflettività consentendo di scoprire caratteristiche che non possono essere viste con condizioni di luce naturali.
 

 

La superficie della tela mostra le numerose crepe nello strato pittorico e le increspature del supporto. Il processo d’indagine RTI consente una perfetta mappatura delle numerose lacune e delle zone della superficie pittorica che sono soggette a fenomeni di distacco, consentendo così di progettare un intervento di restauro.

La tela esaminata è un quadro messo in palio nella riffa per finanziare la festa di San Domenico svoltasi nel 1888 nel comune di Vacri. Il soggetto dipinto è proprio il santo con la rappresentazione dei suoi due miracoli più famosi tra cui il salvataggio del figlio dei boscaioli dalle fauci del lupo, che di solito veniva rappresentato durante la festa dedicata al santo.

Nelle immagini che seguono avrete la possibilità di osservare l’oggetto variando l’angolazione della luce, basterà muovere il cursore sulla foto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, mentre con la rotella potrete zoommare e con il tasto destro spostare l’immagine.
Le immagini sono ad alta risoluzione e possono essere ingrandite per guardare anche i minimi dettagli dell’oggetto.

Alcune delle immagini prodotte con la tecnica RTI

Crecchio-virtual-tour

Virtual TourTerme Antica TeateClicca sull'immagine in basso ed entra nel virtual Tour che contiene informazioni dettagliate e foto ad alta...

Virtual Museum UDA

Virtual Museum delle cattedre di Archeologia dell'Università  G. d'Annunzio di ChietiIl virtual museum archeologico dell'Università G. d'Annunzio...

Rilievo chiusino con scena di scrittura

Foto ad alta risoluzione del rilievo chiusino scolpito in pietra fetida rappresentante una scena di scrittura.

Statua Cinerario

3D, foto a luce radente e  multispettrale della Statua Cinerario Etrusca, cosiddetta PersefoneModello 3D della statua cinerario etrusca scolpita in...

Foto Urna Cineraria alta definizione

Tutte le Foto dell’Urna Cineraria alta definizione

Foto Alta risoluzione Sfinge

Foto Alta risoluzione per remote sensing della Sfinge del Museo di ChiusiIl virtual tour vi darà la possibilità di vedere le immagini ad alta...

3D e Foto Multispettrale Sfinge di Chiusi

3D, foto a luce radente e  multispettrale per l'analisi archeometrica della sfinge del Museo di  ChiusiSfinge funeraria etrusca scolpita in pietra...

Reflectance Transformation Imaging (RTI)

La tecnica fotografica di remote sensing del Polynomial texture mapping o meglio conosciuta come Reflectance Transformation Imaging è molto utile per analizzare le caratteristiche della superficie di un’opera d’arte.

Foto multispettrale dell’urna cineraria etrusca

Il confronto tra le foto eseguite con spettri luminosi diversi

Il blog SketchFab illustra il progetto TeramoMusiva

Il blog della piattaforma Sketchfab ha dedicato un articolo al nostro progetto TeramoMusiva nella categoria Cultural Heritage. Abbiamo avuto la possibilità di spiegare le peculiarità del nostro lavoro di scansione 3D di monete e piccoli reperti.

Mosaici

Mosaici

Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.

Photo Gallery

Photo Gallery

Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.

Photo Gallery

Multimedia

Scarica i file multimediali

Musei e Monumenti

Musei e Monumenti

I numerosi musei e monumenti del centro storico.

Info Turistiche

Immagini 3D

Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.

Virtual Tour

Virtual Tour

Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.

Immagini 3D

Mappa

La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.

Virtual Tour Duomo

Gastronomia

Le ricette dei piatti tipici teramani.