Foto Alta risoluzione per remote sensing

della Sfinge del Museo di Chiusi

Il virtual tour vi darà la possibilità di vedere le immagini ad alta risoluzione. La foto iniziale con i suoi hotspot e i due menu vi guideranno nella scelta delle foto che potrete ingrandire e spostare con i comandi in basso.

Consiglio di aprire il virtual tour a tutto schermo cliccando sull'icona , poi per uscire dallo schermo intero basta premere il tasto ESC del computer.

 

 

Ceramiche Neolitiche Catignano RTI e modelli 3D

Ceramiche Neolitiche di Catignano Realizzazione foto RTI e Modelli 3D Il 17 Luglio sono stato invitato dagli amici dell'Archeoclub d’Italia di Cepagatti APS a partecipare insieme ai colleghi del...

Crecchio-virtual-tour

Virtual TourTerme Antica TeateClicca sull'immagine in basso ed entra nel virtual Tour che contiene informazioni dettagliate e foto ad alta risoluzione del Museo dell'Abruzzo Bizantino ed...

Virtual Museum UDA

Virtual Museum delle cattedre di Archeologia dell'Università  G. d'Annunzio di ChietiIl virtual museum archeologico dell'Università G. d'Annunzio nasce con l'intento di valorizzare al grande...

Rilievo chiusino con scena di scrittura

Foto ad alta risoluzione del rilievo chiusino scolpito in pietra fetida rappresentante una scena di scrittura.

Statua Cinerario

3D, foto a luce radente e  multispettrale della Statua Cinerario Etrusca, cosiddetta PersefoneModello 3D della statua cinerario etrusca scolpita in pietra fetida, cosiddetta Persefone,...

Foto Urna Cineraria alta definizione

Tutte le Foto dell’Urna Cineraria alta definizione

Foto Alta risoluzione Sfinge

Foto Alta risoluzione per remote sensing della Sfinge del Museo di ChiusiIl virtual tour vi darà la possibilità di vedere le immagini ad alta risoluzione. La foto iniziale con i suoi hotspot e i due...

3D e Foto Multispettrale Sfinge di Chiusi

3D, foto a luce radente e  multispettrale per l'analisi archeometrica della sfinge del Museo di  ChiusiSfinge funeraria etrusca scolpita in pietra fetida, risalente al VI sec. a.C. Conservata nel...

Reflectance Transformation Imaging (RTI)

La tecnica fotografica di remote sensing del Polynomial texture mapping o meglio conosciuta come Reflectance Transformation Imaging è molto utile per analizzare le caratteristiche della superficie di un’opera d’arte.

Foto multispettrale dell’urna cineraria etrusca

Il confronto tra le foto eseguite con spettri luminosi diversi

Il blog SketchFab illustra il progetto TeramoMusiva

Il blog della piattaforma Sketchfab ha dedicato un articolo al nostro progetto TeramoMusiva nella categoria Cultural Heritage. Abbiamo avuto la possibilità di spiegare le peculiarità del nostro lavoro di scansione 3D di monete e piccoli reperti.

Modelli 3D scultura funeraria Etrusca di Chiusi

Ricostruzione fotogrammetrica del modello 3D della Sfinge e delle Urne funerarie del Museo di Chiusi per le analisi archeometriche

I modelli 3D delle Sculture Italiche

I modelli 3D delle sculture italiche preromane provenienti dal territorio abruzzese.

Museo Virtuale Scultura Italica

La possibilità di realizzare  dei modelli 3D e di pubblicarli sulla piattaforma Sketchfab ha consentito tramite la realizzazione di un museo virtuale la condivisione, valorizzazione e disseminazione...

Le Terme dell’antica Teate

Continua la mia collaborazione con la cattedra di archeologia classica, prof. O. Menozzi, all’interno del progetto Eurotech. Abbiamo realizzato un virtual tour delle terme dell’antica Teate.

Realizzazione scansione 3d olla antica

Nel corso del seminario tenuto all’università G. d’Annunzio di Chieti nell’ambito del progetto Eurotech, nella prova pratica abbiamo realizzato la scansione 3D di un’olletta funeraria antica con la tecnica della Fotogrammetria Digitale.

Virtual Tour Statuto Comunale Siena

In collaborazione con l’università di Siena abbiamo iniziato a studiare un modo per valorizzare i manoscritti medievali. Abbiamo realizzato un virtual tour di alcune pagine dello statuto comunale di Siena.

Corso fotografia Digitale Archeologia Siena

Il mio seminario sulla fotografia digitale in archeologia e le tecniche di scansione fotogrammetrica, tenuto per la cattedra di Archeologia Digitale, prof. S. Campana, meravigliosa esperienza all’università di Siena.

Tesoro Ripostiglio di Pava

Il tesoro del ripostiglio della pieve di Pava si com­pone di ventisei monete, sei in oro e venti in argento, emesse dai re goti Teodorico, Ata­larico, Teodato, Vitige, e dall’imperatore bizantino Giustiniano I tra il 537 ed il 541 d.C.

Mosaici

Mosaici

Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.

Photo Gallery

Photo Gallery

Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.

Photo Gallery

Multimedia

Scarica i file multimediali

Musei e Monumenti

Musei e Monumenti

I numerosi musei e monumenti del centro storico.

Info Turistiche

Immagini 3D

Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.

Virtual Tour

Virtual Tour

Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.

Immagini 3D

Mappa

La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.

Virtual Tour Duomo

Gastronomia

Le ricette dei piatti tipici teramani.

Contattami per qualsiasi informazione

15 + 1 =