Ceramiche Neolitiche di Catignano

Realizzazione foto RTI e Modelli 3D

da | Giu 23, 2023

Il 17 Luglio sono stato invitato dagli amici dell’Archeoclub d’Italia di Cepagatti APS a partecipare insieme ai colleghi del DiLASS dell’UdA G. D’Annunzio CH-PE, alla terza edizione del convegno Catignano e la sua cultura neolitica. Il convegno articolato in tre giornate, puntava proprio alla riscoperta di questa importante cultura preistorica, nota in Italia come Cultura di Catignano, con la partecipazione dei protagonisti che l’hanno scoperta e valorizzata, come ben evidente nelle locandine e programma allegati.

L’inizio del convegno  sabato mattina alle 10,00 nell’Auditorium del Convento, con moderatrice Annalisa Piermattei, consigliere comunale di Catignano, forte promotrice dell’iniziativa, i saluti delle autorità intervenute: il sindaco di Catignano, Enrico Valentini, la funzionaria di zona della SABAP Anna Dionisio, e poi i sindaci di: Cepagatti Gino Cantò, Loreto Aprutino Renato Mariotti, di Nocciano Marcello Giordano e di Rosciano Simone Palozzo. Assai interessanti i contributi degli archeologi Carlo Tozzi e Giovanna Radi dell’Università di Pisa, che hanno parlato del sito di Catignano, in riferimento ad altri contesti nazionali ed esteri.

Sabato dalle 09,30, con moderatrice l’archeologa Laura Cutilli,  è intervenuta Marta Colombo archeologa funzionaria SABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara, che ha relazionato sulle rappresentazioni di uomini e animali nelle ceramiche neolitiche di Catignano, seguita da Gaia Pignocchi archeologa dell’Università di Camerino, che ha confrontato la fase tarda del neolitico marchigiano con Catignano.

Ho presentato tre moderne tecniche di digitalizzazione  utilizzate per lo studio e la valorizzazione dei reperti archeologici:

  • Scansione fotogrammetrica con tecnica SFM, structure from motion, per la realizzazione di modelli 3D dei reperti archeologici;
  • Realizzazione di immagini RTI per lo studio e analisi delle superfici dei reperti;
  • Creazione di Virtual tour con foto immersive e contenuti multimediali.

 
 

Il pomeriggio dalle 15,30, si è tenuta la conferenza a cura del dipartimento DiLASS dell’Università G. D’Annunzio CH-PE, con gli archeologi Oliva Menozzi, Alessandra Ciarico e Eugenio Di Valerio e il geologo Silvano Agostini, su un sito in corso di scavo a Cipro: Agia Marina, un sito del Neolitico Aceramico che conserva strutture in notevole alzato realizzate in mattoni crudi, con pavimenti in plaster e planimetrie circolari. Di recente è stata rinvenuta anche una sepoltura intatta, proprio al di fuori di una delle abitazioni. Le analisi archeometriche, paleobotaniche e archeozoologiche, stanno rivelando aspetti inaspettati e curiosi. Ha concluso la giornata un altro interessante intervento a cura di Ruggero D’Anastasio, antropologo del Museo Universitario dell’Università G. D’Annunzio CH-PE, sull’Archeo antropologia delle reliquie.

 

Nelle immagini che seguono avrete la possibilità di osservare l’oggetto variando l’angolazione della luce, basterà muovere il cursore sulla foto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, mentre con la rotella potrete zoommare e con il tasto destro spostare l’immagine.
Le immagini sono ad alta risoluzione e possono essere ingrandite per guardare anche i minimi dettagli dell’oggetto.

esportazione con codifica in HSH 27

esportazione con codifica in PTM 18

esportazione con codifica in ybln

esportazione con codifica in yrbf-rbf-pca-chroma

Ceramiche Neolitiche Catignano RTI e modelli 3D

Ceramiche Neolitiche di Catignano Realizzazione foto RTI e Modelli 3D Il 17 Luglio sono stato invitato dagli amici dell'Archeoclub d’Italia di...

Crecchio-virtual-tour

Virtual TourTerme Antica TeateClicca sull'immagine in basso ed entra nel virtual Tour che contiene informazioni dettagliate e foto ad alta...

Virtual Museum UDA

Virtual Museum delle cattedre di Archeologia dell'Università  G. d'Annunzio di ChietiIl virtual museum archeologico dell'Università G. d'Annunzio...

Rilievo chiusino con scena di scrittura

Foto ad alta risoluzione del rilievo chiusino scolpito in pietra fetida rappresentante una scena di scrittura.

Statua Cinerario

3D, foto a luce radente e  multispettrale della Statua Cinerario Etrusca, cosiddetta PersefoneModello 3D della statua cinerario etrusca scolpita in...

Foto Urna Cineraria alta definizione

Tutte le Foto dell’Urna Cineraria alta definizione

Foto Alta risoluzione Sfinge

Foto Alta risoluzione per remote sensing della Sfinge del Museo di ChiusiIl virtual tour vi darà la possibilità di vedere le immagini ad alta...

3D e Foto Multispettrale Sfinge di Chiusi

3D, foto a luce radente e  multispettrale per l'analisi archeometrica della sfinge del Museo di  ChiusiSfinge funeraria etrusca scolpita in pietra...

Reflectance Transformation Imaging (RTI)

La tecnica fotografica di remote sensing del Polynomial texture mapping o meglio conosciuta come Reflectance Transformation Imaging è molto utile per analizzare le caratteristiche della superficie di un’opera d’arte.

Foto multispettrale dell’urna cineraria etrusca

Il confronto tra le foto eseguite con spettri luminosi diversi

Mosaici

Mosaici

Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.

Photo Gallery

Photo Gallery

Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.

Photo Gallery

Multimedia

Scarica i file multimediali

Musei e Monumenti

Musei e Monumenti

I numerosi musei e monumenti del centro storico.

Info Turistiche

Immagini 3D

Guarda le immagini in 3d di opere d’arte e reperti archeologici.

Virtual Tour

Virtual Tour

Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.

Immagini 3D

Mappa

La mappa del percorso ti guiderà all’interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.

Virtual Tour Duomo

Gastronomia

Le ricette dei piatti tipici teramani.