Staff e Contatti
Il progetto TeramoMusiva
Lo scopo del progetto, nato durante il tirocinio del corso regionale Talenti per l’Archeologia, è la creazione di una musealizzazione diffusa nel centro storico della città di Teramo che debitamente pubblicizzata tramite un portale web ad essa dedicata e sul social network Facebook, potrebbe essere un valido supporto per incrementare i flussi turistici nella città. I numerosi siti archeologici del centro storico, ricchi di resti pavimentali di gran pregio, potrebbero essere sfruttati creando un percorso di visita dedicato proprio ai mosaici, che oltre a consentire ai visitatori di ammirare pregevoli esempi dell’arte musiva romana, consenta loro di comprendere come fosse strutturato il quartiere residenziale di Interamnia tra il periodo tardo repubblicano e l’età imperiale.
Il Percorso Archeologico
TeramoMusiva è il percorso archeologico multimediale, dedicato ai mosaici antichi, che vi guiderà per le vie del centro storico di Teramo alla scoperta dell’antica storia della città, delle sue meravigliose opere d’arte e delle specialità gastronomiche
Staff

Rocco D'Errico
Autore e gestore del progetto TeramoMusiva
Nasce nel 1973 a Chieti dove completa il suo ciclo di studi umanistici fino a ottenere la Laurea in Lettere a indirizzo Archeologico Medievale, con una tesi sulla fotografia digitale in archeologia.
Vincitore borsa di studio “Studio di tecniche 3D per Eurotech” per la cattedra di archeologia classica della prof. O. Menozzi, presso DISPUTER, Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti.
Ha collaborato come fotografo di scavo e di reperti archeologici con le cattedre di archeologia medievale dell’Univesità di Chieti, Roma e di Siena, e con la rivista Archeo. È un tecnico specializzato nello studio e nella valorizzazione turistica dei mosaici antichi. Lavora come Fotografo Professionista dal 1995, è specializzato in fotografia di Still Life Pubblicitaria, di opere d’arte, di reperti archeologici e di ritratto. La sua curiosità lo porta a impegnarsi nello studio delle metodologie di elaborazione digitale delle immagini per la realizzazione di scansioni 3D con la fotogrammetria digitale e di Virtual Tour con le foto panoramiche. Parallelamente all’attività fotografica è attivo nel settore dell’Editoria e delle Arti Grafiche, ha collaborato con diverse agenzie grafiche e tipografie, è stato coordinatore tecnico dei reparti di prestampa, stampa Offset e allestimento del Centro Stampa e Casa Editrice dell’Università La Sapienza di Roma.
Ha lavorato come fotogiornalista per il quotidiano La Città, ed è iscritto all’ordine dei giornalisti d’Abruzzo. Attualmente è titolare di un’agenzia di pubblicità e si occupa della creazione di documentari e siti web per la valorizzazione dei beni culturali.
portfolio interattivo: https://www.teramomusiva.it/index.php/mosaici/portfolio1/

Lorena Di Michele
Chef pasticcere, esperta della cucina teramana
Nasceva nel 1965 a Teramo dove completava il suo ciclo di studi umanistici fino a ottenere la maturità scientifica.
Si diplomava maître chocolatier presso l’industria dolciaria Galup di Torino. Proseguiva i suoi studi e si diplomava come Chef pasticcere all’accademia Chef di San Benedetto del Tronto. Lorena si dedicava alla preparazione dei piatti tipici della cucina teramana con le ricette tramandate dalla sua famiglia. Le virtù, la Pizza Doce, le Sfogliatelle erano i suoi cavalli di battaglia e tra le migliori che si potessero mangiare nella città di Teramo.
Purtroppo piegata da una grave ed incurabile malattia è volata in cielo il 6 Agosto 2021, adesso vive nelle sue ricette e nei suoi tutorial.
Collabora con Noi
Collabora con noi, esprimi il tuo parere sul progetto, suggerisci dei miglioramenti al sito, segnala eventuali errori, contribuisci con foto e immagini.
Contattaci, invia una mail all’indirizzo:
posta@roccoderrico.com