Domus del Leone
La domus fu scoperta nel 1891 durante i lavori di ristrutturazione del proprio palazzo dal noto studioso F. Savini, è del tipo ad atrio tetrastilo ovvero con quattro colonne per sorreggere il tetto che faceva confluire le acque piovane nella vasca centrale (impluvium).
Il mosaico pavimentale dell’ambiente principale, il tablino costituisce uno dei più significativi esempi di mosaici di I sec. a.C. in Italia, esso è costituito da un tappeto con quaranta cassettoni prospettici dai molteplici colori, campiti al centro da rosoni, fiori e corone di alloro, che incorniciano il quadro centrale composto da una cornice con motivo di treccia a calice policroma, con orlo curvo e divisione verticale, a cui segue un’altra cornice composta da una ricca ghirlanda di foglie, fiori e frutti (castagne, uva bianca, melograni, susine, pere), popolata da uccelli e retta agli angoli da quattro maschere teatrali (se ne conservano due). Negli scavi sono state rinvenute numerose decorazioni architettoniche di pregio tra cui spicca un fregio dorico a triglifi e metope a testimonianza della ricchezza della domus e dell’importanza del proprietario.
La zona della città in cui è situata è comunque vicina alla viabilità principale ed è ricca di edifici residenziali di pregio. Quasi tutti i motivi decorativi dei mosaici pavimentali della domus trovano confronti con altri siti di età tardo repubblicana e giulio – claudia, consentendo una datazione abbastanza precisa del periodo di costruzione della domus. Il vero capolavoro è il quadro centrale del mosaico, costituito da un emblema che rappresenta un leone raffigurato leggermente di scorcio, in posizione di attacco mentre artiglia con la zampa un serpente. L’emblema del Leone è montato su una cassetta quadrata di travertino di piccole dimensioni (cm 54,5×54,5) è stato realizzato in bottega con tessere minutissime (opus vermiculatum) che creano un favoloso effetto pittorico, e poi messo in opera nel sito attuale.
Bibliografia e Note
Angeletti Glauco, Il Mosaico del Leone in Palazzo Savini, Teramo 1997
Angeletti Glauco, Teramo pavimenti marmorei e mosaici nel palazzo Melatino e nella domus di Bacco, in Aiscom XVII, Teramo 2011
Maria Cristina Mancini, Pavimentazioni e decorazioni musive italico-romane di Interamnia Praetuttiorum in Quad Archeo Abruzzo I, Firenze 2008
Mazzitti Walter, teramo archeologica, Teramo 1983.
Domus di Bacco
In occasione dei lavori di costruzione di un edificio civile lungo Via dei Mille a Teramo sono stati portati alla luce alcuni ambienti di una domus romana databili al I secolo a.C. L’ambiente più grande presenta una pavimentazione in cocciopesto con inserzioni di lastre marmoree. Un secondo ambiente conserva un mosaico in bianco e nero: ad un’ampia fascia perimetrale a tessere bianche segue una cornice a tessere nere e al centro una decorazione a motivo a losanghe a composizione stellare. Nel terzo ambiente è presente un mosaico con tessere bianche e fascia perimetrale nera. Al centro si trova uno pseudo-emblema in vermiculatum policromo in cui è raffigurato Bacco a mezzo busto. Il volto del dio è quello di un giovane, egli è coronato da pampini e le sue spalle sono avvolte dalla pelle ferina. I mosaicisti hanno utilizzato tessere dai colori luminosi,non solo litiche ma anche di pasta vitrea, prevalgono differenti sfumature di rosato e d’arancio per il volto, mentre tracce di azzurro e verde per la realizzazione dei pampini e della ferina. L’immagine di Bacco è racchiusa da una doppia cornice a tessere nere e con meandro interno rosato su sfondo bianco. La soglia d’ingresso presenta un mosaico a tessere bianche e nere con motivi geometrici: la cornice rettangolare a doppia fila di tessere nere racchiude losanghe inserite tra due pelte affrontate.
Domus del Leone
La domus fu scoperta nel 1891 durante i lavori di ristrutturazione del proprio palazzo dal noto studioso F. Savini, è del tipo ad atrio tetrastilo ovvero con quattro colonne per sorreggere il tetto che faceva confluire le acque piovane nella vasca centrale (impluvium).
Il mosaico pavimentale dell’ambiente principale, il tablino costituisce uno dei più significativi esempi di mosaici di I sec. a.C. in Italia, esso è costituito da un tappeto con quaranta cassettoni prospettici dai molteplici colori, campiti al centro da rosoni, fiori e corone di alloro, che incorniciano il quadro centrale composto da una cornice con motivo di treccia a calice policroma, con orlo curvo e divisione verticale, a cui segue un’altra cornice composta da una ricca ghirlanda di foglie, fiori e frutti (castagne, uva bianca, melograni, susine, pere), popolata da uccelli e retta agli angoli da quattro maschere teatrali (se ne conservano due). Negli scavi sono state rinvenute numerose decorazioni architettoniche di pregio tra cui spicca un fregio dorico a triglifi e metope a testimonianza della ricchezza della domus e dell’importanza del proprietario. La zona della città in cui è situata è comunque vicina alla viabilità principale ed è ricca di edifici residenziali di pregio. Quasi tutti i motivi decorativi dei mosaici pavimentali della domus trovano confronti con altri siti di età tardo repubblicana e giulio – claudia, consentendo una datazione abbastanza precisa del periodo di costruzione della domus. Il vero capolavoro è il quadro centrale del mosaico, costituito da un emblema che rappresenta un leone raffigurato leggermente di scorcio, in posizione di attacco mentre artiglia con la zampa un serpente. L’emblema del Leone è montato su una cassetta quadrata di travertino di piccole dimensioni (cm 54,5×54,5) è stato realizzato in bottega con tessere minutissime (opus vermiculatum) che creano un favoloso effetto pittorico, e poi messo in opera nel sito attuale.
Domu s di Piazza Sant'Anna Largo torre Bruciata
I lavori di scavo dell’antica cattedrale di Santa Maria Aprutiensis hanno permesso di individuare a una profondità di circa un metro rispetto al piano di calpestio della cattedrale un edificio romano databile al I sec. a.C. La domus è composta da un ampio peristilio a pianta rettangolare con murature in opera incerta e un portico con colonne di mattoni, rivestite di stucco dipinto di un rosso acceso, la vasca è in posizione decentrata rispetto all’ambiente ed è pavimentata in opus spicatum. La domus è composta da altri tre ambienti affiancati quello centrale comunica direttamente con il peristilio tramite una soglia in pietra presso la quale sono stati rinvenuti sia gli incassi dei cardini sia i serramenti metallici della porta. Il pavimento è in battuto cementizio a base litica incorniciato da una fascia mosaicata di colore nero, i muri presentano intonaci dipinti con campiture geometriche su fondo bianco al cui centro sono presenti motivi vegetali stilizzati. L’ambiente meridionale il cui muro esterno fu ripreso in fondazione dalla Cattedrale, presenta una soglia in pietra che immette nel peristilio, la pavimentazione è composta da un battuto cementizio a base fittile con inserti litici, i muri sono decorati con intonaci dipinti di fondo bianco con leggere campiture geometriche in giallo e ocra. L’ambiente in fondo allo scavo sul lato settentrionale, ha il suo ingresso verso l’esterno e comunica con l’ambiente centrale, il pavimento è in battuto cementizio a base fittile con l’inserto di tessere bianche che formano un motivo decorativo composto da un reticolato di losanghe. Le pareti sono decorate da meravigliosi intonaci dipinti su fondo rosso con campiture geometriche e decorazioni vegetali. I materiali rinvenuti durante lo scavo permettono di stabilire una frequentazione della domus che va dal I sec. a.C. e il II sec. d.C. quando fu abbandonata.
Domus di Palazzo Melatino
Tra IV e VI secolo il mosaico dell’ambiente centrale viene ricoperto da un pavimento in lastre di calcare bianco e marmo giallo, rettangolari e quadrate. Ai lati della stanza si trova una fascia decorativa in marmi colorati a motivi geometrici. Sulla soglia di collegamento con il secondo ambiente viene collocato con un mosaico bianco e nero di reimpiego con un motivo a svastica (simbolo che nell’antichità era carico di valore apotropaico). Una terza stanza alla destra dell’ambiente centrale viene arricchita con un pavimento a base cementizia con frammenti marmorei colorati. Al centro vengono sistemate lastre quadrate marmoree colorate (gialle bianche e nere) in cui viene inserita una lastra circolare di marmo nero.
Domus di Largo Madonna delle Grazie
Negli scavi di largo Madonna delle Grazie è stata identificata una domus di II sec. a.C. di cui rimangono un ambiente che presenta una pavimentazione in battuto cementizio a base fittile con inserti di tessere bianche che formano un motivo decorativo a reticolato o a doppio meandro, un’altro ambiente presenta una pavimentazione simile sempre in opus signinum con inserti di tessere di marmo che formano una decorazione più complessa, con clipeo centrale suddiviso a rombi e quattro delfini agli angoli. L’ultimo ambiente rimasto della domus mostra una pavimentazione sempre in battuto cementizio a base fittile con inserti di tessere litiche che formano una decorazione con un clipeo centrale a motivi geometrici e con quattro caducei agli angoli.














Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d'arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all'interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.