Domus di Piazza Sant’Anna

I lavori di scavo dell’antica cattedrale di Santa Maria Aprutiensis hanno permesso di individuare a una profondità di circa un metro rispetto al piano di calpestio della cattedrale un edificio romano databile al I sec. a.C. La domus è composta da un ampio peristilio a pianta rettangolare con murature in opera incerta e un portico con colonne di mattoni, rivestite di stucco dipinto di un rosso acceso, la vasca è in posizione decentrata rispetto all’ambiente ed è pavimentata in opus spicatum.

 

La domus è composta da altri tre ambienti affiancati quello centrale comunica direttamente con il peristilio tramite una soglia in pietra presso la quale sono stati rinvenuti sia gli incassi dei cardini sia i serramenti metallici della porta. Il pavimento è in battuto cementizio a base litica incorniciato da una fascia mosaicata di colore nero, i muri presentano intonaci dipinti con campiture geometriche su fondo bianco al cui centro sono presenti motivi vegetali stilizzati. L’ambiente meridionale il cui muro esterno fu ripreso in fondazione dalla Cattedrale, presenta una soglia in pietra che immette nel peristilio, la pavimentazione è composta da un battuto cementizio a base fittile con inserti litici, i muri sono decorati con intonaci dipinti di fondo bianco con leggere campiture geometriche in giallo e ocra.

L’ambiente in fondo allo scavo sul lato settentrionale, ha il suo ingresso verso l’esterno e comunica con l’ambiente centrale, il pavimento è in battuto cementizio a base fittile con l’inserto di tessere bianche che formano un motivo decorativo composto da un reticolato di losanghe.

Le pareti sono decorate da meravigliosi intonaci dipinti su fondo rosso con campiture geometriche e decorazioni vegetali. I materiali rinvenuti durante lo scavo permettono di stabilire una frequentazione della domus che va dal I sec. a.C. e il II sec. d.C. quando fu abbandonata.

Bibliografia e Note

Maria Cristina Mancini, Pavimentazioni e decorazioni musive italico-romane di Interamnia Praetuttiorum in Quad Archeo Abruzzo I, Firenze 2008
Mazzitti Walter, teramo archeologica, Teramo 1983.

Mosaici

Mosaici

Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.

Photo Gallery

Photo Gallery

Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.

Photo Gallery

Multimedia

Scarica i file multimediali

 

Musei e Monumenti

Musei e Monumenti

I numerosi musei e monumenti del centro storico.

Info Turistiche

Immagini 3D

Guarda le immagini in 3d di opere d'arte e reperti archeologici.

 

Virtual Tour

Virtual Tour

Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.

Immagini 3D

Mappa

La mappa del percorso ti guiderà all'interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.

Virtual Tour Duomo

Gastronomia

Le ricette dei piatti tipici teramani.