Chitarra Teramana con pallottine
La chitarra con le pallottine è uno dei più famosi e diffusi piatti tipici della tradizione abruzzese.
Si tratta di un piatto elaborato che prevalentemente si prepara in occasione di ricorrenze, festività o come primo piatto del pranzo della domenica.
Trattasi di pasta all’ uovo preparata rigorosamente a mano e tagliata con lo strumento tipico della tradizione, la chitarra appunto, che permette alla pasta di avere la particolare sezione quadrata.
Dopo aver preparato la sfoglia di pasta la si stende con il matterello attraverso sottilissime corde di acciaio, che con la pressione su di esse, tagliano la pasta in sottili stringhe.
Dopo averla cotta in acqua bollente salata, la pasta alla chitarra viene condita con sugo di pomodoro o di ragù impreziosito dalle cosidette pallottine di carne preparate impastando macinato di manzo, parmigiano e noce moscata, per poi creare delle piccolissime polpettine che vengono cotte prima brevemente in olio di oliva e successivamente fatte insaporire con il sugo di pomodoro o ragù.











Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d'arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all'interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.