Busto ritratto di Settimio Severo
La statua di Settimio Severo, imperatore romano dal 193 al 211 d.C., è realizzata in marmo locale bianco è databile alla fine del II sec. d.C. ovvero ai primi anni della dinastia dei Severi. Alto 77 cm., il busto è stato rinvenuto tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento da Malchiorre Delfico, in contrada Fonte della Regina. La figura dell’imperatore è idealizzata, infatti questo sembra un tipico ritratto istituzionale dell’imperatore. Il busto è raffigurato con tratti assai realistici, nudo, tagliato sotto il petto, con la testa che volge leggermente verso destra. L’immagine severa è data dalla costruzione del viso: ampi piani levigati che sono in contrasto con la folta capigliatura e la riccia barba, ottenuta con il trapano.
L’opera era conservata nel Museo Civico Archeologico di Teramo, ma attualmente è esposta nei locali della Fondazione Tercas a Palazzo Melatino, dove è possibile ammirare anche i mosaici dell’omonima domus romana.
Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d'arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all'interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.