Antica Statua Togata nota come Sor Paolo
La statua, di epoca romana forse del secondo quarto del I secolo a.C., cosiddetta di Sor Paolo, rappresenta un personaggio maschile vestito di tunica e toga, in posa rigidamente frontale, con la gamba destra tesa e la sinistra flessa al ginocchio. La statua è di provenienza ignota, è stata murata nella facciata di un’abitazione privata in pieno centro a Teramo, è acefala e la testa che le è stata sovrapposta non è pertinente, ma probabilmente molto più tarda, forse addirittura di età romanica.
La mano sinistra impugnava il rotolo (volumen), inserito nell’apposito incasso. Le pieghe della toga sono oblique e piuttosto piatte, la resa del panneggio stringata, dura e lineare. La scarsa consistenza plastica e le caratteristiche formali grossolane tradiscono l’estrazione locale dell’artigianato della statua. Il fatto che ci si trovi di fronte a una statua iconica (con trattamento separato della testa), fa pensare alla formazione locale di un mercato specializzato nella produzione seriale di tipi plastici anonimi, ai quali, probabilmente ad opera delle stesse botteghe, veniva sovrapposto un volto più o meno realistico a soddisfare le esigenze di autorappresentazione della committenza.
Per i teramani è comunemente nota come “Sor Paolo” e un tempo veniva usato per denunciare il malcostume dei governanti: infatti nella sua mano sinistra venivano infilate le lamentele, le proteste e le satire contro i signori della città.
Mosaici
Gli splendidi e interessanti mosaici antichi teramani.
Photo Gallery
Alcune belle immagini di Teramo e dei suoi monumenti.
Multimedia
Scarica i file multimediali
Musei e Monumenti
I numerosi musei e monumenti del centro storico.
Immagini 3D
Guarda le immagini in 3d di opere d'arte e reperti archeologici.
Virtual Tour
Scopri i monumenti e i mosaici teramani grazie ai Virtual Tour.
Mappa
La mappa del percorso ti guiderà all'interno del percorso, facendoti scoprire le sue meraviglie.
Gastronomia
Le ricette dei piatti tipici teramani.