Il progetto TeramoMusiva

Il progetto

Il percorso turistico TeramoMusiva cerca di valorizzare il patrimonio archeologico della città di Teramo, basandosi esclusivamente su tecnologie di comunicazione moderne che consentono di accompagnare la visita del turista rendendo facilmente fruibili una serie d’informazioni sui mosaici teramani e sulle infrastrutture turistiche.

Per aumentare i flussi turistici nella città e incrementare i guadagni da essi derivanti si procederà alla realizzazione di un portale web dinamico con il cms WordPress, di segnaletica creata con i codici QRcode, di virtual tour fotografici, di un pieghevole multimediale, di un servizio di assistenza turistica con l’applicazione WhatsApp.

Scopo finale del progetto è sfruttare le risorse turistiche della città per creare nuovi posti di lavoro e salvare dall’abbandono il patrimonio archeologico teramano.

Obiettivi

1)Creare un vantaggio economico alla città di Teramo tramite l’incremento dei flussi turistici;

2)Occupare personale specializzato nella gestione del patrimonio archeologico cittadino;

3)Conservare e tutelare il patrimonio archeologico tramite una sua gestione economica autosufficiente, che quindi non gravi sulla collettività;

4)Pubblicizzare le attività turistiche del territorio;

5)Valorizzare il patrimonio archeologico rendendolo fruibile ai cittadini oltre che ai turisti.

Vantaggi per la collettività e le istituzioni

1)Taglio dei costi di gestione degli scavi archeologici, attualmente a carico del Comune;

2)Riduzione dei costi di restauro e manutenzione dei siti archeologici;

3)Aumento delle presenze di turisti e conseguente aumento dei ricavi derivanti dal settore turistico;

4)Garantire la fruibilità e la conservazione dei siti archeologici;

5)Proporre un modello sostenibile ed efficiente di sviluppo economico del turismo e di conservazione dei beni culturali.

Produrre Contenuti

1)Per rendere interessanti gli scavi archeologici è necessario produrre in continuazione nuovi contenuti per i visitatori;

2)Lo studio costante et approfondito degli scavi può consentire di produrre contenuti interessanti per i visitatori;

3)L’utilizzo di nuove tecnologie digitali consente di condividere e rendere interessanti nuovi contenuti;

4)Nella produzione di contenuti per i visitatori bisogna ricordarsi non solo di informarli ma anche di intrattenerli;

5)Bisogna cercare di avere un feedback costante con il proprio pubblico per migliorare il servizio e attirare sempre più visitatori.

Perché Sfruttare le moderne Tecnologie di Comunicazione

1)Consentono di produrre e diffondere contenuti interessanti per il pubblico;

2)Possono essere apprese ed utilizzate con facilità e in tempi relativamente brevi;

3)Sono abbastanza economiche da utilizzare e non richiedono grossi investimenti;

4)Consentono di creare introiti economici nella gestione del patrimonio culturale;

Personale specializzato al servizio dei Turisti

La gestione del percorso e dei siti archeologici non può essere più effettuata in prevalenza da personale generico, non specializzato, che è in grado di svolgere poche mansioni ed è di solito demotivato. Il personale è il biglietto da visita del museo, quindi se è poco interessato, poco o nulla competente, poco informato darà una pessima immagine ai turisti.

Perché è importante impiegare solo Personale Specializzato

1)È più motivato ed efficiente;

2)Può portare a termine la manutenzione ordinaria dei siti consentendo risparmi sulla gestione;

3)Può approfondire e proseguire gli studi sul patrimonio archeologico gestito;

4)Ha una vera passione per la disciplina archeologica e può trasmetterla ai turisti.

Il Sistema Turistico

Per incrementare i ricavi bisogna creare un sistema turistico in cui partecipano in egual misura tutti gli operatori. Infatti per attirare i turisti a Teramo non bastano solo i beni culturali e gli scavi archeologici, bisogna anche fornire ai visitatori diverse opportunità di intrattenimento, sono necessari Ristoranti e negozi che sappiano valorizzare il nostro patrimonio gastronomico, attività culturali interessanti, manifestazioni e spettacoli di qualità.

Guarda la presentazione del progetto nel riquadro qui sotto